Sappiamo oramai (quasi) tutti che un ottimo metodo di cardio-training è l’allenamento sul rebounder (trampolino), che combina i benefici cardiovascolari e fisiologici del rimbalzo con il rafforzamento del centro (Core).
Sfruttando la forza di gravità attiva tutti i gruppi muscolari. È un’attività aerobica (al contrario di tutte le altre, tipo la corsa) ad “impatto zero” su articolazioni e schiena.
La NASA usa il Rebounder per aumentare la densità ossea degli astronauti prima e dopo le missioni spaziali. Anche piloti dell’aeronautica militare hanno dichiarato di usarlo durante l’addestramento. Per non parlare di atleti, ginnasti, ballerini…
Il BELLICON è semplicemente il TOP dei trampolini! Perché, a differenza di tutti gli altri trampolini a molle metalliche, ha gli anelli in gomma, che sono molto più flessibili, permettono di rimbalzare più in profondità e offrono uno slancio maggiore.
Il Bellicon è l’unico trampolino a cui è stato conferito il sigillo di attrezzo eccellente per l’allenamento della schiena.
Gli effetti benefici del training sul Bellicon sono tantissimi:
- Rafforzamento della muscolatura profonda (Core, muscoli posturali)
- Stimolazione di ogni singola cellula del corpo
- Si lavora sull’allineamento posturale
- Miglioramento di equilibrio e coordinazione
- Stimolazione del flusso linfatico (la circolazione linfatica durante il rimbalzo può risultare fino a 50 volte maggiore rispetto alla circolazione a riposo. Un potente “effetto pompa”che aiuta l’organismo a liberarsi delle tossine)
- Rafforzamento delle ossa, delle cartilagini e dei dischi intervertebrali
- Diminuzione del dolore alla schiena e al collo
- Miglioramento della postura (si rimbalza in posizione di allineamento corretto)
- Allenamento cardiovascolare
- Attività più delicata e meno “impattante” della corsa (soprattutto per schiena ed articolazioni), ma ugualmente, se non più, efficace
- Aiuta a controllare il peso
- Divertente, migliora l’umore
Per chi è adatto:
TUTTI, TUTTI! Dal giovane all’anziano (ottimo anche per chi soffre di osteoporosi), uomini e donne, principianti, sportivi, durante fasi di riabilitazione, per integrare il proprio allenamento.
Ricapitolando: ogni rimbalzo attiva contemporaneamente tutti i 638 muscoli muscoli del corpo (sì, nessuno escluso!), stimola il sistema cardiovascolare, produce eccezionali effetti sull’apparato osseo, fino a diventare un ottimo alleato nel prevenire e combattere l’osteoporosi, stimola a pieno il sistema linfatico, per permettere all’organismo di ripulirsi e disintossicarsi. Il tutto …SALTANDO! Come si faceva sul materasso dei nostri genitori quando eravamo piccoli (cosa impossibile da fare ora per via del memory foam!)… E quanto era divertente?!
Dove farlo:
a Milano puoi trovare i corsi Bellicon Move e Bellicon Bounce presso la MoveOn Academy.
Quì sotto, invece, trovi un video divertente di quello che ho “creato” con il Bellicon per il programma ADESSO IL CAPO SONO IO, sfidando a colpi di ” salti e rimbalzi” i due concorrenti!
Dai un occhio;)
1 commento
Non avevo mai sentito parlare del Bellicon, e il fatto che sia idoneo anche per noi maschi e anche per coloro che non sono più giovani, lo rende davvero un allenamento importante. Bel post!