Il Pilates che cos’è? False credenze. La mia esperienza come allieva e come insegnante.
Quante volte, frequentando fisioterapisti/ortopedici, in seguito all’ennesimo ‘blocco’ alla schiena, ti sei sentito dire: “perché non prova con il Pilates?” Consiglio più che ragionevole!
Il Pilates lavora principalmente sul rafforzamento dei muscoli cosiddetti posturali, ovvero muscoli profondi dell’addome e del tronco, per creare un “corsetto” muscolare tonico, in grado di dare sostegno alla spina dorsale.
Quindi, l’ideale per tutti coloro che vogliono trovare una soluzione a dolori continui causati da lombalgie, ernie, spondilosi, etc etc… difetti posturali, in generale.
Fin quì, tutto giusto e tutto vero. Provare per credere!
Ma iniziamo a sfatare falsi miti. Il Pilates Non è Ginnastica dolce! Fatto bene ed in maniera corretta, in realtà, è abbastanza tosto e faticoso?.
Ha bisogno di grande concentrazione ?e di controllo. Basti pensare che è basato su 5 principi (respirazione postero-laterale, posizione del bacino, posizione del torace, stabilizzazione e mobilizzazione del cingolo scapolare, posizione craniale-cervicale) che lavorano insieme durante ogni esercizio, per assicurarne l’efficacia e la correttezza dell’esecuzione.
In sostanza è un lavoro molto completo ,ma per questo non sempre facile.
Sviluppa tantissimo la consapevolezza del movimento e del proprio corpo (cosa che trovo importantissima ed utilissima per tutti), perché diventando più consapevoli ed attenti, magari, si riesce anche ad evitare di farsi male nelle azioni più banali e quotidiane, tipo tirare su sacchetti della spesa.
Molte mie allieve mi dicono che da quando fanno pilates, appena possono fanno attenzione a tenere il ‘corsetto addominale’ in fila al supermercato o a (provare) ad allineare la cervicale dopo 6 ore sedute davanti al computer!
Forse le sfinisco così tanto a lezione, che sentono la mia voce ovunque ed in qualsiasi momento!?? Marineuse ‘s Power!
Comunque, per ritornare al punto: colui che ha creato il Pilates (un tale Joseph Pilates per l’appunto ?), si è proposto di fondere i principi delle discipline orientali e occidentali in una tecnica da lui chiamata CONTROLOGY.
Mente e corpo che cooperano nell’esecuzione di movimenti precisi, fluidi e controllati, per migliorare non solo la forma fisica ma anche la consapevolezza di sé.
Così ha messo a punto dei macchinari necessari alla sua pratica, per riabilitare reduci di guerra e allenare atleti e ballerini.
Cosa fa il Pilates:
- Allunga e tonifica la muscolatura (non la ingrossa)
- Migliora la fluidità del movimento e la coordinazione
- Rinforza i muscoli del tronco e dell’addome,cosce e glutei
- Aumenta la forza fisica( lavorando su muscolatura interna ed esterna)
- Diminuisce notevolmente dolori a schiena e cervicale
- Rimodella il corpo
- Aiuta a perdere peso
- Lavora sulla respirazione e sulla concentrazione
- Migliora l’equilibrio
- Aumenta l’autostima
- Adatto anche a riabilitazione fisica post infortunio
- Aiuta a scaricare tensioni accumulate nella giornata
- Combatte lo stress
- Migliora la postura
- In gravidanza,aiuta a vivere l’attesa in sicurezza e con minor fatica,e dopo il parto a recuperare la forma fisica
Insomma ancora ci stai pensando?!
Se deciderai di avvicinarti al Pilates, dimentica però il ritmo elevato di una sessione di aerobica o i muscoli doloranti dopo una sessione di sollevamento pesi.
Gli esercizi del Pilates hanno un ritmo controllato, sembrano apparentemente semplici, ma sono così efficaci che non sarà necessario fare troppe ripetizioni. Infatti, come affermava il caro e vecchio Joseph:
“La cosa più importante non è ciò che stai facendo, ma come lo fai” ?????
Ideale per tutti, donne, uomini (anche i più allenati e “forti” sono messi a dura prova dal lavoro controllato e preciso del pilates, te lo assicuro!), a tutte le età, si può praticare a livelli diversi, dal base, per un discorso propriamente posturale e di rafforzamento, fino ad arrivare a livelli intermedi/avanzati per preparazione di atleti e ballerini.
Io da ballerina ho scoperto il Pilates come una valida ed efficace forma di allenamento (con e senza macchinari, ma di questo ne parleremo presto in un altro post ;)) e da lì non l’ho più mollato!
Ti assicuro che la mia qualità della vita è senza dubbio migliorata. Il controllo del mio corpo, il mio modo di respirare e di danzare e il mio equilibrio. Mi ha praticamente, tolto quei continui dolori alla zona lombare, che la danza mi ha spesso portato ad avere.
Così, per passione, convinzione e dedizione alla causa ho deciso qualche anno fa di formarmi e certificarmi come insegnante del Metodo Stott.
Amo insegnarlo, ma soprattutto vedere che le persone, lezione dopo lezione, si sentono meglio fisicamente e mentalmente e non ne possono più fare a meno.
Ti consiglio, per vedere risultati e godere dei benefici ,di praticarlo almeno,due volte a settimana.
Prometto grandi video sull’argomento, per poterci anche allenare insieme, da casa, comodamente, ma correttamente!